Agriturismo S'Olostrighe - 348 7262183 - 338 7543066 - P.Iva 01081960955 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Foto Elighes Uttiosos


San Leonardo rinomata per la sua acqua diuretica e per la salubrità del clima, è luogo ideale per rilassanti passeggiate o per  stuzzicanti picnic...


San Leonardo de Siete Fuentes

sanleonardoA cinque chilometri da Santu Lussurgiu in direzione di Macomer, adagiato su un dolce altipiano, sorge la borgata montana di San Leonardo de Siete Fuentes, celebre per la salutare acqua che sgorga dalle sue sette fontane. L’insediamento è antico, risale all’epoca giudicale, e nasce attorno alla chiesa romanica omonima. Fulcro religioso di riferimento per il lebbrosario di San Leonardo, fatto erigere verosimilmente da Barisone II di Arborea nella metà del XII secolo, la chiesa è stata ampliata intorno ai primi decenni del 1300.

 

L’ospedale per lebbrosi gestito dai Cavalieri Gerosolimitani, poi divenuti nel 1530 Cavalieri di Malta, nel Medioevo era tappa privilegiata per i Crociati infermi rientranti dalla terra santa: qui venivano ricoverati, assistiti e magari ne uscivano guariti. Accanto alla chiesa sorge il novenario, sos muristenes, che in occasione della festa in onore di San Leonardo il 2 giugno si anima di fedeli. Fonti storiche medioevali narrano che Guelfo della Gherardesca figlio di Ugolino signore di Pisa e di Iglesias, fuggendo dalla città mineraria assediata da Mariano IV d’Arborea, abbia riparato a San Leonardo ove deve essere deceduto intorno al 1295 tra le mani dei religiosi.

San Leonardo rinomata per la sua acqua diuretica e per la salubrità del clima, è luogo ideale per rilassanti passeggiate o per stuzzicanti picnic nel punto di ristoro attrezzato immerso nel bel parco di lecci.

La borgata montana ospita la più antica fiera del cavallo dell’Isola: Cavallinfiera. Nata nel 1906 è appuntamento immancabile per allevatori e addetti del settore equestre dell’Isola, mantenendo forte e salda la fedeltà alla storica tradizione della cultura del cavallo lussurgese. Si svolge tutti gli anni il 2 giugno nell’imponente struttura fieristica con maneggio coperto e aperto, dove si svolgono ogni estate gare regionali di salto a ostacoli. Nella struttura fieristica, gestita dal centro equestre Siete Fuentes, è attiva una scuola di equitazione che fornisce lezioni per principianti e appassionati.  


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie